Scleroterapia
Scleroterapia e Trattamento E.S.E.C.
1. Vene Varicose
Caratteristiche: Le vene varicose sono vene dilatate che possono apparire sulle gambe, rovinando l'estetica e limitando la funzionalità della deambulazione. I capillari visibili, detti teleangectasie, possono essere di colore rosso, blu o verde scuro.
Cause: Possono dipendere da fattori genetici, gravidanza, alterazioni ormonali, aumento di peso, attività che richiedono una prolungata stazione eretta o uno stile di vita sedentario, e l'uso di alcuni farmaci.
Aspetto: Si presentano come ramificazioni che si dipartono da un punto centrale o da un vaso centrale lineare della gamba, oppure come vasi singoli lineari.




2. La Scleroterapia
Descrizione: La scleroterapia è una tecnica efficace per il trattamento delle teleangectasie e delle vene varicose, principalmente a scopo estetico.
Procedura: Il trattamento consiste in iniezioni con aghi sottili, praticamente indolori, che offrono ottimi risultati estetici.
3. Trattamento Innovativo E.S.E.C. (Eco-Sclerosi Emodinamica Conservativa)
Approccio Tradizionale: Le tecniche tradizionali per trattare le varici, come lo stripping, la laser-chirurgia, la radiofrequenza e la scleroterapia tradizionale, mirano tutte alla soppressione delle vene safene.
Importanza delle Vene Safene: Le vene safene sono essenziali per il drenaggio del sistema venoso superficiale verso il circolo profondo e sono utilizzate come materiale protesico per il by-pass aorto-coronarico.
4. Metodo E.S.E.C.
Caratteristiche: L'E.S.E.C. è una metodica conservativa che utilizza agenti sclerosanti a bassi dosaggi e in segmenti selettivi del vaso per ridurre il diametro e ripristinare la continenza valvolare.
Risultati: La tecnica consente la scomparsa delle varici e l'eliminazione della stasi venosa, mantenendo il drenaggio safenico. È particolarmente efficace nelle incontinenze safeniche intermedie e in fase evolutiva.
Vantaggi: L'E.S.E.C. è un trattamento ambulatoriale che combina semplicità, efficacia, sicurezza e ripetibilità, senza la necessità di anestesia e con un basso impatto cruento.
5. Post-Trattamento
Recupero: Dopo una seduta, si può tornare immediatamente alle proprie attività quotidiane. Potrebbero essere prescritte calze elastiche per accelerare il processo di riassorbimento delle vene.
Effetti Collaterali: Raramente, si possono presentare ecchimosi o pigmentazioni che scompaiono entro 1-2 settimane. Cicatrici o altre complicazioni sono pressoché assenti.


6. Riconoscimento Internazionale
Validazione: L'E.S.E.C. ha ottenuto riconoscimento e validazione internazionale, diventando materia di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università di Perugia.
Pubblicazioni: Studi su Annals of Vascular Surgery e Phlebologie hanno contribuito alla sua affermazione come metodica validata.
Dottoressa Lidia Cristaldi
Mi trovate anche su questi Social:
📱 Contatti
Whatsapp: 3775392104
© Tutti i diritti riservati.
Giarre (CT): 0957795124
Cesena (FC): 0547480145
Bologna: 0516333319
🌐MAPPA DEL SITO
|