Linfedema
2. Differenza fra Linfedema Primario e Linfedema Secondario
Il linfedema si definisce primario quando l'insufficienza del sistema linfatico è dovuta a una displasia congenita. È invece secondario quando l'insufficienza è causata da un'ostruzione anatomica acquisita. I linfedemi secondari sono più comuni e spesso correlati al trattamento di patologie oncologiche, come il carcinoma della mammella (responsabile del 30% dei casi), melanomi, e tumori di utero, intestino e testicolo.
3. Segni e Sintomi del Linfedema
Il linfedema si manifesta con gonfiore anomalo di un arto superiore o inferiore, meno frequentemente di entrambi. Oltre all'edema, i sintomi possono includere:
Alterazione della cromia della pelle: colorito spento e lucido.
Difficoltà di movimento o flessione dell'arto.
Ispessimento della pelle.
Fragilità della pelle, suscettibile alle infezioni.
Sensazione costante di appesantimento e costrizione dell'arto interessato.
Prurito e tensione della pelle dell'arto coinvolto.
Segni:
Segno di Stemmer: Incapacità di sollevare la pelle sopra il secondo dito con un movimento simile al pizzicare indica un linfedema.
Segno della Fovea: La formazione di una fossetta o depressione transitoria dopo digitopressione misura l'entità dell'edema interstiziale.
4. Diagnosi
La diagnosi di linfedema si basa principalmente sull'esame clinico, l'anamnesi del paziente e indagini strumentali specifiche come l'ecocolordoppler venoso e arterioso-venoso. Il gold standard è rappresentato dalla linfoscintigrafia, che studia il sistema linfatico e valuta la compromissione del circolo linfatico profondo e/o superficiale. La linfoscintigrafia è utile anche nella prevenzione e follow-up del linfedema secondario a patologia tumorale.
5. Cosa fare dopo la Diagnosi di Linfedema
Non esiste una cura definitiva per il linfedema, ma è possibile gestirne i sintomi con un programma terapeutico specifico. Il linfodrenaggio manuale è fondamentale: stimola il sistema linfatico riducendo il gonfiore. Anche il bendaggio e l'uso di tutori elastici sono indicati per ridurre l'edema. La terapia complessa decongestiva combina questi trattamenti e include il drenaggio manuale tramite il Linforoll®, un dispositivo medicale innovativo. Altri componenti della terapia includono:
Cos'è il Linfedema?
Come curarlo e prevenirlo:


1. Che cos’è il Linfedema
Il linfedema è una malattia cronica, evolutiva e ingravescente, caratterizzata da un rallentamento o un blocco del sistema di trasporto linfatico in uno o più distretti corporei. Questo può essere causato da alterazioni vasali che compromettono il riassorbimento dei fluidi interstiziali o il trasporto della linfa, portando all'accumulo di fluidi, proteine e cataboliti nella matrice extracellulare. Tale accumulo provoca degenerazione tissutale di tipo fibro-sclerotico e/o fibro-adiposo. La stasi linfatica favorisce la proliferazione cellulare e il deposito anomalo di sostanze della matrice extracellulare, causando fibrosi che coinvolge strutture vascolari, articolari, muscolari e nervose loco-regionali. Il decorso può complicarsi con episodi di linfangite e, più raramente, con linfangiosarcoma.


Terapia contenitiva con tutore elastico.
Cura e igiene della cute e delle unghie.
Movimento e attività motoria specifica.
Rieducazione alimentare.
Il linfedema può avere un impatto negativo sulla sfera psicologica, influenzando negativamente la partecipazione alle attività sociali, lavorative, sessuali ed economiche. Problemi psico-sociali comuni includono rabbia, tristezza, depressione e senso di inutilità.
LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017, il codice per il linfedema primario cronico è RGG020. Questo codice è valido per tutto il territorio nazionale e per tutte le patologie riconosciute dalla legge.
A cosa si ha diritto:
Esenzione ticket per linfoscintigrafia.
Invalidità civile.
Rimborso per tutori elastici.
Come Ottenere l’Esenzione: In caso di diagnosi di linfedema primario confermata da linfoscintigrafia, il paziente deve contattare il Centro di Malattie Rare più vicino. Dopo la conferma definitiva, il paziente riceverà una certificazione che attesta l'esenzione al ticket per malattia rara. Il codice di esenzione per il linfedema è RGG020, valido a livello europeo.
Dottoressa Lidia Cristaldi
Mi trovate anche su questi Social:
📱 Contatti
Whatsapp: 3775392104
© Tutti i diritti riservati.
Giarre (CT): 0957795124
Cesena (FC): 0547480145
Bologna: 0516333319
🌐MAPPA DEL SITO
|